Doctor of internal medicine and cardiologist holding in his hands and shows to patient figure of red card heart during medical consultation. Explanation of causes of heart, diagnosis and treatment
Da metà maggio una serie di ondate di calore senza precedenti stanno investendo l’Italia. Ma non è finita: nei prossimi giorni, infatti, le temperature andranno a toccare picchi di oltre 40 gradi.
Tra gli osservati speciali ci sono anche le persone con patologie cardiovascolari che, con le temperature record che imperversano, è necessario prevenire i possibili danni a carico del cuore, specialmente nei pazienti con malattie già conclamate e nei soggetti particolarmente a rischio.
Nei giorni scorsi la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC, ha stilato un decalogo di buoni comportamenti da adottare in questo periodo.
• Anzitutto, la risposta alle temperature elevate è la vasodilatazione, ossia la dilatazione delle arterie che promuove la riduzione della pressione arteriosa e la sudorazione con perdita di liquidi ed elettroliti, spiega una nota. Questo può causare improvvisi fenomeni ipotensivi, collegati alla bassa pressione, e determinare stati lipotimici, forte astenia, in qualche caso vere e proprie sincopi. Per evitarlo occorre idratarsi bene e frequentemente e cercare di non esporsi eccessivamente al caldo.
• La seconda precauzione è limitare l’esercizio fisico nelle ore più calde. La pratica dello sport deve essere compatibile con condizioni climatiche più sicure.
• Le mascherine anticovid possono accentuare problemi di respirazione ed esporre maggiormente in pazienti cardiopatici a crisi respiratorie o lipotimie, a causa di un ridotto apporto di sangue ossigenato al cervello, del calo della pressione e dell’ossigenazione ridotta in ambienti umidi e affollati. Ciò non implica un abbandono dell’uso della mascherina, ma una maggiore consapevolezza delle limitazioni soprattutto legate ad un aumentato impegno fisico (scale, stazione eretta prolungata, etc.) per i pazienti cardiopatici.
• Tra i pazienti che prendono farmaci, due categorie meritano particolare attenzione. Anzitutto, chi prende farmaci antipertensivi: rispettando l’aderenza alle prescrizioni del medico e consultandolo specificamente, è possibile applicare degli aggiustamenti posologici, riducendo il dosaggio e, in alcuni casi, se i valori pressori sono troppo bassi, interrompendo saltuariamente ed in modo controllato la somministrazione. Queste variazioni sono sempre da concordare con il proprio medico ed implicano automaticamente la necessità di misurare la pressione più frequentemente.
• La seconda categoria di pazienti che richiedono maggiore attenzione sono coloro che fanno uso di diuretici. A causa della perdita di liquidi e di sali dovuta alla sudorazione, molto frequente nei soggetti con ipertensione e scompenso cardiaco, si rischia di incorrere in disidratazione e perdita di elettroliti, rendendo opportuna una rimodulazione della terapia con i diuretici o comunque una supplementazione idro-elettrica.
• A prescindere dalle terapie a cui si è sottoposti, chiunque deve assumere adeguate quantità di elettroliti. Un’alimentazione a base di frutti e verdure che contengano potassio, calcio, magnesio è fondamentale per fornire all’organismo gli ioni necessari per la salute dell’apparato cardiovascolare.
• Un’altra raccomandazione riguarda la montagna, che nei soggetti cardiopatici determina una riduzione dell’ossigenazione del sangue. Un’eventuale vacanza montana deve essere affrontata con parametri che garantiscano delle precauzioni: arrivare a un’altitudine di non oltre 1000-1200 metri; andare in progressione, con una sosta di qualche ora ogni 500-600 metri; evitare attività fisica nei primi giorni per permettere al sistema emopoietico e a quello circolatorio di adattarsi all’altitudine.
• L’alimentazione, in ogni soggetto e in ogni contesto, deve caratterizzarsi per essere leggera e “colorata”, ossia con una quantità significativa di frutta e verdura, che consentono anche una digestione più veloce. Serve una costante idratazione, che può essere integrata con bevande con un contenuto più elevato di ioni, come spremute d’arancia e succhi di frutta, che permettono di avere liquidi, carboidrati e potassio.
• Si deve rispettare l’aderenza terapeutica e disporre delle adeguate prescrizioni anche nel periodo estivo.
• Per i pazienti cardiopatici, si devono limitare temporaneamente i periodi di soggiorno in luoghi troppo isolati e lontani da presidi sanitari.
Centro Medico Sanus Vivere
Via del Commercio n.2
San Martino Siccomario