World Multiple Sclerosis Day. Suitable for Greeting card, Poster and Banner
Ogni anno il 30 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, malattia tra le più comuni e gravi del sistema nervoso centrale, indetta dalla Multiple Sclerosis International Federation. Per l’occasione diversi monumenti saranno illuminati di rosso.
Oggi intanto Aism presenterà alla Camera dei deputati l’Agenda della Sm e patologie correlate 2025: proposte in ambito di salute, inclusione, ricerca, informazione, che sono frutto del progetto «#1000azionioltrelaSM» durato oltre un anno. E sempre alla Camera dei Deputati verranno presentati dati preoccupanti (emersi dal «Barometro della sclerosi multipla» 2022), che fotografano l’andamento dei livelli di cura, assistenza e inclusione delle persone con SM o patologie correlate in Italia. E si parlerà dell’accesso alle cure, ancora difficile, se si pensa che più di un paziente su tre non riceve gratuitamente i farmaci sintomatici, fondamentali per il trattamento della patologia.
Sulla SM oggi sappiamo che nel mondo colpisce 2,8 milioni di persone, 1,2 milioni in Europa e circa 133mila in Italia. Il numero di donne con sclerosi multipla è doppio rispetto agli uomini. Per gli esperti è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni mediche, soprattutto in epoca Covid19 e va potenziata la riabilitazione. Ancora oggi non disponiamo di cure per la sclerosi multipla, ma ricercatori e medici sono sempre più impegnati nella ricerca. Piuttosto negli anni si è ampliata la scelta delle terapie da utilizzare per personalizzare la cura basti pensare all’utilizzo degli interferoni, che ha permesso di modificare il decorso della malattia in una discreta percentuale di soggetti e, per queste molecole, è stata coniata la definizione “Disease Modifying Drugs”, ovvero “farmaci che modificano la malattia”. Agli interferoni si sono affiancate in seguito altre molecole, a cominciare dal glatiramer acetato, fino ad arrivare allo scenario attuale, nel quale gli specialisti possono proporre varie soluzioni alle persone con sclerosi multipla, scegliendo, per ogni caso, fra terapie di prima e di seconda linea.
Centro Medico Sanus Vivere
via del Commercio n. 2
San Martino Siccomario
www.centromedicosanusvivere.it
info@centromedicosanusvivere.it